Nel paper, l’autore rileva quella che viene definita come una significativa anomalia dei prezzi pubblicizzati nel mercato britannico delle polizze auto, nel periodo 2012-2013.
Nel Regno Unito vi sono tre principali tipologie di polizze auto: la “third party – (TP)”, che offre le garanzie minime di legge (sostanzialmente, la responsabilità civile), la “third party, fire and theft – (TPFT)”, che aggiunge le garanzie furto e incendio, la “comprehensive – (CP)” che comprende, oltre a tutte le precedenti, altre garanzie aggiuntive. Quest’ultimo tipo di polizza è quello nettamente più diffuso sul mercato.
In riferimento al periodo considerato, gli autori hanno raccolto i dati sui prezzi delle diverse tipologie di polizze auto tramite il motore di ricerca Money Supermarket.
Polizze auto: diversità di premi
Dai dati raccolti emerge che i premi per le assicurazioni auto di tipo “comprehensive” sono inferiori rispetto a rispetto a quelli applicati alle polizze di tipo third party.
Ciò risulta contrario alle aspettative, in quanto le polizze “comprehensive” – come evidenziato – includono anche le garanzie di responsabilità civile, oltre ad altre garanzie (e, quindi, le comprehensive dovrebbero – in teoria – risultare più costose). Emerge inoltre che, nell’ambito delle polizze “comprehensive”, i prodotti con franchigia più elevata risultano a volte più costosi rispetto a quelli con franchigia meno elevata.
L’interpretazione che gli autori forniscono per tali anomalie punta a una possibile selezione nel mercato dell’assicurazione auto, per cui i soggetti meno rischiosi tendono a stipulare polizze “comprehensive”, mentre quelli più rischiosi tendono ad acquistare le polizze che coprono la sola responsabilità.
EFFETTI DI SELEZIONE INATTESI NEL MERCATO DELL’ASSICURAZIONE AUTO DEL REGNO UNITO –
Edmund CANNON, Gianpietro CIPRIANI, Katia BAZAR-ROSEN
“Surprising selection effects in the UK car insurance market”
IZA Discussion Paper n 8172
INSTITUTE FOR THE STUDY OF LABOR

