Secondo un recente report elaborato da RSA, la Security Division di EMC, il 75% delle aziende è potenzialmente esposto ad incidenti di Cybersecurity. Il 45% delle aziende intervistate ha ammesso difficoltà nel catalogare e nel saper valutare i rischi; solo il 24% si è invece dichiarato “maturo” al riguardo. Inoltre secondo uno studio Symatec, nel 2015 circa il 43% degli attacchi informatici ha interessato piccole aziende. Una minaccia da non prendere sotto gamba. Stando ai dati raccolti dal National Cyber Security Alliance (qui sotto l’infrografica relativa all’indagine), quasi il 60% delle piccole imprese colpite da un attacco informatico ha chiuso dopo soli 6 mesi.

La soluzione Zuroovi
Forte di questi dati, un programmatore americano di origini zimbawesi, Peter Madara, ha realizzato Zuroovi, piattaforma che mette in contatto piccole imprese con i broker esperti in cyber risk. Madara ha raccontato al Washington Business Journal di aver creato Zuroovi dopo le difficoltà incontrate l’anno scorso mentre cercava di assicurarsi contro gli attacchi informatici.
Come funziona
L’utilizzo della piattaforma è abbastanza semplice. L’azienda inserisce le informazioni relative alla sua cyber security. Questi dati vengono elaborati dal sistema per ricercare il broker adatto al business richiesto. Dopo di che l’esperto invia un preventivo all’azienda che decide se accettare oppure no. Infine il broker paga a Zuroovi una fee in base ai contatti ricevuti tramite la piattaforma.
Ad oggi, spiega Madara, la piattaforma Zuroovi è ancora “work in progress”. I prossimi passi interesseranno la navigabilità del sito e il miglioramento del sistema di ricerca.