nauto

Allianz, insieme a BMW i Ventures e Toyota Research Institute ha investito in Nauto, startup americana che sfrutta l’intelligenza artificiale e la applica alla guida autonoma. Entrando nel capitale della società, la compagnia di assicurazioni e i due colossi del settore automobilistico, potranno implementare la tecnologia sviluppata da Nauto nei propri settori.

Come funziona Nauto?

Nauto funziona grazie ad una telecamera installata sull’autovettura nella parte alta del parabrezza. La tecnologia permette di analizzare i comportamenti del guidatore (siano essi positivi o negativi) per raccogliere dati sulla guida che rimangono anonimi. Il dispositivo, che costa 400 dollari, è composto da una sola telecamera che registra l’andamento della vettura e può segnalare al conducente eventuali rischi o consigli di guida.

Secondo la Reuters, il dispositivo realizzato da Nauto, che ad aprile ha chiuso un importante round di finanziamento (raccolti 12 milioni di dollari), sparirà a breve. La startup vuole infatti integrare la propria tecnologia in vetture di serie. Da qui l’accordo con le case automobilistiche citate all’inizio che vogliono impiegare la tecnologia su auto senza conducente. Non solo, il sistema ideato da Nauto verrà collegato ad un servizio cloud in grado di veicolare informazioni e dati in tempo reale.

Dati che fanno gola soprattutto al comparto assicurativo. Per questo Allianz ha deciso di giocare d’anticipo. La trasformazione digitale passa anche da qui.

 

Carlo Francesco Dettori

Socio Fondatore di I.D.M. Associati Srl. Ha maturato una pluriennale esperienza nel settore finanziario, assicurativo e della formazione, ricoprendo ruoli di responsabilità, docenza e rappresentanza in importanti e prestigiose Società e Associazioni di Categoria (Credito Italiano, Cardif-BNP Paribas, alcune S.I.M, A. Candian Formazione,ACB, Assointermediari, CISL, S.N.A. Form, IAMA Cosulting, etc...). Formatore Professionista dal 1986, già iscritto all'Albo dei Consulenti Finanziari (ex Promotori Finanziari), Agente e poi Broker assicurativo, ha contribuito, tra l'altro, alla nascita e allo sviluppo di diversi progetti, contribuendo anche alla fase di start-up, in ambito distributivo, formativo e consulenziale. Autore di interventi, articoli e pubblicazioni in campo assicurativo e formativo. E' iscritto al n. 12 del Registro Formatori Professionisti di A.I.F.
TITOLO BANNER