software assicurativi

Secondo un’analisi condotta dalla società di ricerche IBIS, il mercato dei software assicurativi è destinato a superare gli 8 miliardi di dollari di ricavo quest’anno.

Un mercato  che gode di ottima salute. Il fatturato dell’industria è infatti cresciuto dello 0,4% all’anno da cinque anni a questa parte. Poca cosa se comparato al tasso di crescita previsto per i prossimi cinque anni. Entro il 2021 infatti, il tasso di crescita dell’industria sarà del 3,6% all’anno. Dati che, se confermati, faranno schizzare le entrate annuali a 9,8 miliardi di dollari.

IBIS ha categorizzato tutti i software assicurativi in un unico settore denominato “claims processing software”. In questa categoria sono inclusi, oltre a software di gestione reclami, anche software di gestione polizze e clienti oltre che di fatturazione.

I software relativi alla gestione delle polizze rappresentano il 51,8% dei ricavi totali. Al secondo posto con il 34,1% dei ricavi troviamo i software di gestione reclami mentre sul gradino più basso del podio, con il 17,1% abbiamo i software di fatturazione.

Per quanto riguarda i gruppi di clienti, i più spendaccioni sono gli assicuratori vita con il 46% della spesa in software.

Secondo IBIS, nei prossimi anni, ad incrementare le entrate di questa industria, saranno soprattutto software dedicati al cloud computing, big data e cybersecurity.

Carlo Francesco Dettori

Socio Fondatore di I.D.M. Associati Srl. Ha maturato una pluriennale esperienza nel settore finanziario, assicurativo e della formazione, ricoprendo ruoli di responsabilità, docenza e rappresentanza in importanti e prestigiose Società e Associazioni di Categoria (Credito Italiano, Cardif-BNP Paribas, alcune S.I.M, A. Candian Formazione,ACB, Assointermediari, CISL, S.N.A. Form, IAMA Cosulting, etc...). Formatore Professionista dal 1986, già iscritto all'Albo dei Consulenti Finanziari (ex Promotori Finanziari), Agente e poi Broker assicurativo, ha contribuito, tra l'altro, alla nascita e allo sviluppo di diversi progetti, contribuendo anche alla fase di start-up, in ambito distributivo, formativo e consulenziale. Autore di interventi, articoli e pubblicazioni in campo assicurativo e formativo. E' iscritto al n. 12 del Registro Formatori Professionisti di A.I.F.
TITOLO BANNER