Assicurazione digitale,

Il digitale ha ormai conquistato il settore assicurativo. Lo conferma anche l’ultima indagine effettuata da Axa “Gli Italiani, il labirinto dei dati e il ruolo del settore assicurativo”.

Assicurazione digitale, cosa pensano gli italiani

Secondo la ricerca, la rivoluzione digitale permette di costruire un’interazione più forte con gli assicurati e di comprendere meglio i suoi rischi. La tecnologia abbinata alle assicurazioni piace anche ai clienti: il 68% degli italiani afferma di essere disponibile a una polizza integrata da device tecnologici. Non solo. Il 75% degli assicurati dice di sentirsi più sicuro se possiede un dispositivo medico (wearable device) per contattare un operatore o una persona di fiducia in caso di necessità mentre il 74,2% preferisce stipulare una RC Auto che preveda l’istallazione sul mezzo della scatola nera (l’Italia in questo caso, annovera il 50% del mercato delle black box e degli apparecchi connessi negli autoveicoli a livello mondiale: dati Osservatorio Connected Insurance).

Assicurazione digitale, l’importanza dei Big Data

Lo studio di AXA conferma anche l’incremento degli investimenti, da parte delle compagnie, nell’analisi dei Big Data. Investimenti che sono saliti nei primi nove mesi del 2016 a 2,6 miliardi di dollari contro gli 0,8 miliardi del 2014.

Assicurazione digitale, il ruolo dell’assicuratore

La rivoluzione digitale cambierà anche la funzione che coprono oggi gli assicuratori ovvero quella di informare i clienti sui rischi che corrono. L’assicuratore digitale avrà il compito di orientare le abitudini e i comportamenti degli assicurati verso stili di vita migliori.

Carlo Francesco Dettori

Socio Fondatore di I.D.M. Associati Srl. Ha maturato una pluriennale esperienza nel settore finanziario, assicurativo e della formazione, ricoprendo ruoli di responsabilità, docenza e rappresentanza in importanti e prestigiose Società e Associazioni di Categoria (Credito Italiano, Cardif-BNP Paribas, alcune S.I.M, A. Candian Formazione,ACB, Assointermediari, CISL, S.N.A. Form, IAMA Cosulting, etc...). Formatore Professionista dal 1986, già iscritto all'Albo dei Consulenti Finanziari (ex Promotori Finanziari), Agente e poi Broker assicurativo, ha contribuito, tra l'altro, alla nascita e allo sviluppo di diversi progetti, contribuendo anche alla fase di start-up, in ambito distributivo, formativo e consulenziale. Autore di interventi, articoli e pubblicazioni in campo assicurativo e formativo. E' iscritto al n. 12 del Registro Formatori Professionisti di A.I.F.
TITOLO BANNER