Insurtech, John Hancock offre un Apple Watch 3 in cambio di attività fisica.
La compagnia assicurativa statunitense John Hancock, specializzata in assicurazioni vita, ha deciso di offrire ai suoi clienti uno SmartWatch serie 3 di Apple, in cambio di un regolare esercizio fisico.
Insurtech, in cosa consiste l’offerta?
La compagnia di Boston è la prima negli Stati Uniti a proporre questa interessante iniziativa. Dal 6 novembre 2017, la John Hancock offrirà un Apple Watch serie 3 al costo di soli 25 dollari per tutti i clienti che si impegneranno a svolgere esercizio fisico con regolarità per almeno due anni.
Nessuna indicazione sul tipo di attività fisica da svolgere. Unico vincolo: accumulare almeno 500 Vitality Points al mese. Altrimenti, la compagnia farà pagare l’Apple Watch 3 a prezzo pieno (che negli USA equivale a 329 dollari).
Come funziona? Per collezionare i punti Vitality i clienti dovranno installare l’omonima App. Quest’ultima potrà accedere ai dati di Apple Health ed elaborare in tal modo il tipo, la durata e l’intensità degli allenamenti, nonché le calorie bruciate. Arriverà così a calcolare un punteggio individuale.
Insurtech, il programma Vitality della John Hancock
La compagnia John Hancock non è nuova in questo genere di iniziative. Il programma Vitality è attivo già da tempo e uno degli obiettivi principali è quello di ottenere maggiori informazioni sui loro clienti. A tale scopo, la compagnia sfrutta il meccanismo della cosiddetta “gamification”, ovvero la concessione di sconti e promozioni legate al raggiungimento di obiettivi personali. In questo modo si vuole favorire la condivisione da parte degli assicurati del ramo vita di un gran numero di informazioni mediche e personali. Nel programma Vitality, all’indice basato sul consumo di frutta e verdura introdotto nel 2016, si aggiunge ora il tracking del fitness attraverso dispositivi indossabili, come lo Smart Watch.
Insurtech, le iniziative in Italia
Iniziative di tale interesse e portata nell’ambito delle assicurazioni vita non sono ancora protagoniste nel mercato italiano. Di rilievo sono però i progressi fatti nel settore delle polizze RC Auto e sui premi per il rischio furti. In tali ambiti si sta infatti seguendo un meccanismo analogo a quello americano, che si basa sulla condivisione da parte dei clienti dei loro dati di guida e di posizione dell’auto, in cambio di sconti.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI