Insurtech, Jooycar rivoluziona l’esperienza di guida con l’Internet of Things
L’Internet of Things sta trovando sempre più consenso in un mondo dove la tecnologia è ormai parte integrante della vita delle persone. Dal momento che esso offre soluzioni innovative alle sfide quotidiane, si stima che entro il 2020 più di 24 miliardi di prodotti saranno connessi. L’intento è certamente quello di migliorare la qualità della vita. In particolare, le tecnologie applicabili alle auto sono pensate non solo per garantire strade più sicure ma anche per offrire un’esperienza di guida più piacevole. E’ questo ciò di cui si occupa Jooycar.
Insurtech, Jooycar, una piattaforma IoT
Jooycar è una startup che dedica il proprio lavoro al mercato delle “smart car”, utilizzando una innovativa piattaforma IoT.
Nonostante la loro copertura riguardi principalmente il mercato latino-americano, clienti da tutto il mondo ricercano la loro tecnologia. In soli 3 anni, infatti, Jooycar si è guadagnata una buona reputazione, che la vede come una delle più innovative startup di prodotti IoT.
Insurtech, Internet of Things per macchine intelligenti
Insurtech, l’impatto sociale e ambientale di Jooycar
María Paz Gillet, co-founder di Jooycar, in un’intervista a “Forbes“, racconta di come la tecnologia sia diventata ormai un elemento costante delle nostre vite. Non più di sola competenza maschile, ora anche le donne sono sempre più informate consumatrici, consapevoli dei prodotti che vogliono.
“Per fare un esempio – racconta Gillet – la mia passione è l’innovazione nell’industria insurance. Come consumatrice, mi sono resa conto che le compagnie assicurative tendono ad avere pochi contatti con i loro clienti e solitamente poco piacevoli, negativi. L’obiettivo di Jooycar è quello di cambiare questo atteggiamento e renderlo più positivo”.
Gillet vede in Jooycar una grande opportunità. Grazie a questa capacità di creare “smart car”, si spera di garantire alle persone una guida più responsabile, strade più sicure ma anche un ambiente più pulito. “Con l’avvento delle macchine intelligenti – ha continuato la fondatrice – si avrà la possibilità di produrre un effetto positivo sul territorio, riducendo l’impatto ambientale. Crediamo che questa sia una delle prime tecnologie che renderanno il mondo non solo più smart ma soprattutto più sicuro e pulito.”
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI