Scenari di sviluppo e analisi globale del mercato Insurtech, il report di EY e Medici.
La società di consulenza EY in collaborazione con MEDICI società leader nella ricerca Fintech e Insurtech e la cui mission è di consentire alle start up del mondo finanziario di scalare il loro business a livello globale, hanno recentemente pubblicato il report “Insurtech TOP 21. A Global View of InsurTech Innovation”.
Grazie alla collaborazione tra le due società e grazie alla piattaforma di scouting proprietaria di MEDICI, è stato possibile elaborare una visione globale e aggiornata degli sviluppi del mercato evidenziando i principali trend di mercato e intercettando le principali novità del mercato insurtech anche grazie all’analisi di realtà piccole e ancora sottovalutate ma in grado di creare nel prossimo futuro un impatto rilevante per il mercato assicurativo.
I trend che impattano sulle scelte delle Compagnie
La ricerca indaga i trend che, non solo impattano il mercato assicurativo, ma in maniera più ampia condizionano tematiche sociali e macro-economiche. L’idea alla base del report è stata quella di ampliare le modalità di approccio al settore capendo quali sono le forze dirompenti che muovono bisogni e necessità dei clienti per capire quali sono le aree di opportunità o difficoltà in cui muoversi. Dall’analisi è emerso che alcuni macro trend avranno un impatto che nel medio termine influenzeranno le scelte delle Compagnie assicurative. Ad esempio tra i trend analizzati quelli che più condizioneranno l’industry sono relativi ai cambiamenti demografici dove la speranza di vita si allunga sempre di più e il 10% della popolazione avrà più di 65 anni nel 2025, o gli scenari macro-economici, con i tassi di riferimento bancari bloccati, la guerra dei dazi all’orizzonte e in ultimo il cambio dei rischi percepiti, con il primo posto occupato dalla cyber-security.
Assicurazioni e nuove tecnologie
Oggi tra le tematiche che impattano maggiormente il business delle compagnie assicurative una posizione rilevante è occupata dall’adozione di nuove tecnologie. Intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things sono solo alcune delle principali innovazioni tecnologiche che riscuotono interesse ed investimenti dai fondi di Venture Capital e dai player del mercato assicurativo. Queste tecnologie portano alla creazione di nuovi modelli di business o all’efficientamento della compagnia sia per innovare i processi interni in ottica di riduzione dei costi sia per migliorare le modalità di servizio al cliente. Basti pensare a Fizzy, sviluppato da AXA, che utilizza la tecnologia Blockchain per liquidare i sinistri relativi alla stipula di una copertura assicurativa “fully digital” in caso di voli che hanno subito cancellazioni o ritardi.
L’analisi dei bisogni dei clienti assicurativi
Il report ha avuto l’obiettivo di analizzare l’analisi dei bisogni dei clienti con un focus particolare verso le nuove generazioni. Le principali necessità dei futuri clienti assicurativi interessano principalmente la tipologia dei beni assicurati e le modalità in cui vengono commercializzati. Diventa rilevante fornire polizze assicurative in modalità on demand fruibili tramite smartphone da ogni luogo e in ogni momento, determinando un cambiamento dei canali commerciali oggi sempre più influenzati e connessi al mondo dei social media.
I player insurtech
Obiettivo finale dell’analisi è stata l’identificazione dei player InsurTech early-stage tramite una metodologia che ha tenuto conto delle seguenti variabili: dimensione della società, value proposition, offerta, finanziamenti ricevuti, analisi dell’esperienza del top management e tecnologie abilitanti. Le 21 Insurtech identificate sono ripartite per area geografia, 7 in EMEIA, 7 in AMERICAS e 7 in APAC.
Tra le varie InsurTech selezionate sono ricorrenti i temi di implementazione di processi di automazione per l’emissione di polizze, sviluppo di prodotti di instant insurance, servizi relativi alla cyber-security e sviluppo di nuovi modelli di business. Tra le 21 start up globali sono state identificate anche alcune Insurtech italiane come Yolo e Neosurance che nel 2019 hanno raccolto ingenti capitali da parte degli investitori.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI