Insurtech, i 10 trend che interesseranno il settore assicurativo nel 2019 secondo KPMG.
In uno studio intitolato “Insurtech 10: Trends for 2019“, la società di consulenza KPMG ha individuato i dieci principali trend che interesseranno il settore assicurativo nel 2019. Li riportiamo qui di seguito
- Digitalizzare per sopravvivere. Le imprese assicurative dovranno modificare radicalmente i propri modelli di business per diventare agenti attivi del cambiamento. Da un modello organizzativo a ‘silos’, ci si attende che le compagnie evolveranno verso una ‘Connected Enterprise’, passando inevitabilmente attraverso un profondo cambiamento culturale interno all’azienda.
- Un ecosistema globale in rapida trasformazione. Il futuro è più vicino di quanto si possa pensare e le compagnie assicurative dovranno adattarsi al cambiamento ed adottare tutte le soluzioni tecnologiche più idonee per rimanere competitive.
- Cambiano le regole del gioco. Sarà necessario adeguare i modelli operativi per competere nel nuovo scenario. Sviluppare soluzioni che riducano la dipendenza dai sistemi legacy e migliorare l’accesso ai dati sono gli ambiti di maggior interesse per le compagnie.
- Risk management sfruttando le tecnologie digitali. Le tecnologie wearable rivoluzioneranno il segmento vita e le compagnie assicurative dovranno sfruttare tutti i dati e le informazioni disponibili per potenziare la funzione di risk management e migliorare l’interazione con i clienti.
- Focus sul consumatore digitale. È necessario un cambiamento culturale radicale per cogliere le esigenze in costante evoluzione di un mercato in profonda trasformazione. I modelli di business del passato potrebbero essere superati in breve tempo. Lo sviluppo di progetti di insurtech rappresenterà un’opzione strategica importante per le compagnie.
- I dati sono il nuovo petrolio. I dati sono la linfa vitale del nuovo scenario competitivo e il prezzo per ottenerli è in costante crescita. Per garantire la sostenibilità del business nel lungo periodo le strategie delle compagnie assicurative dovranno basarsi sui dati.
- Artificial Intelligence e Machine Learning al centro delle strategie di business. Queste due tecnologie troveranno applicazione in diverse fasi della value chain e rappresenteranno uno dei principali driver di efficienza per il settore.
- La rivoluzione nel ramo auto. La disruption tecnologica rivoluzionerà in particolare il settore auto, ma lo scenario evolutivo al momento è ancora incerto. Alcuni produttori di automobili potrebbero ampliare la propria offerta, integrando l’assicurazione auto all’interno dei propri servizi. Il settore dei veicoli a guida autonoma continuerà a crescere e un elemento di disruption potrebbe arrivare anche da nuovi entranti.
- Nuovi ruoli sostituiscono vecchie competenze. I Big Data potranno mettere a rischio il ruolo di alcune tipologie di underwriter. In futuro, tuttavia, le competenze di underwriter e attuari saranno ancora molto richieste e queste figure potranno essere impiegate nell’interpretazione dell’enorme mole di dati prodotta da una compagnia ‘digitale’.
- Le persone al centro del modello di business. Una buona organizzazione ha bisogno di figure professionali di livello. Solo un’azienda con dipendenti motivati e felici garantisce clienti soddisfatti e fidelizzati, soprattutto nel settore assicurativo.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI