Pandemia Covid-19, insurtech, lloyd's, assicurazioni

Insurtech, Lloyd’s annuncia undici nuove startup per il suo Lab.

I Lloyd’s hanno annunciato undici nuove insurtech che entreranno a far parte del programma del Lloyd’s Lab. Gli undici team selezionati sono stati identificati tra 24 candidati finalisti che hanno esposto le loro idee ad esperti del mercato in occasione di una giornata di presentazione. Inizieranno a lavorare nel Lab come parte di un programma della durata di dieci settimane che comincerà il prossimo 2 settembre.

“I tempi stanno cambiando e noi stiamo lavorando alla costruzione di una nuova visione complessiva per il futuro dei Lloyd’s – ha affermato Bruce Carnegie-Brown, Chairman dei Lloyd’s – Il terzo gruppo del Lloyd’s Lab sarà pienamente allineato con questa strategia. Abbiamo questa opportunità unica di collaborare con i migliori talenti del settore tecnologico per sviluppare insieme nuove idee, nuovi modi di lavorare e di fornire servizi ai nostri clienti. In nessun altro luogo, se non nel Lloyd’s Lab, si vive così intensamente questa esperienza, dove il talento, la tecnologia ed i capitali si intersecano in modo così creativo. Vogliamo incanalare questo spirito creativo per creare i nuovi Lloyd’s, che saranno più dinamici, più attenti alle esigenze dei clienti, più veloci ed efficienti che mai.”

Insurtech, le startup selezionate dai Lloyd’s

Le undici startup che entrano a far parte del programma del Lloyd’s Lab sono ClimaCell, azienda di tecnologia “microweather”, che prevede il tempo con un approccio IoT; DigitalFineprint, che aiuta gli assicuratori e i broker a migliorare la loro portata e la loro redditività nel mercato delle Pmi; Flock, start-up che aiuta i sottoscrittori a sbloccare il potere della risk intelligence; FloodFlash, che fornisce un’assicurazione alluvione attraverso un sensore che rileva se le acque hanno superato una profondità critica; Hyperexponential, che costruisce software pratici e d’impatto per le specialty lines; Inari, un ecosistema avanzato che digitalizza le operazioni assicurative lungo l’intero ciclo di vita del rischio. Insurdata, piattaforma che elabora dati di esposizione specifici per il a livello globale; Oasis che fornisce una piattaforma open source per la modellizzazione delle catastrofi; Phinsys che ha costruito una piattaforma di strumenti di automazione finanziaria intelligente per fornire controlli sistematici finalizzati a ottimizzare i processi di reporting; Praedicat che legge, cura e quantifica i dati scientifici per identificare i rischi emergenti ed emersi per l’uomo e l’ambiente; e Tautona, un’azienda di automazione cognitiva che automatizza processi un tempo riservati al giudizio umano.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Insurzine

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech
TITOLO BANNER