Ivass: “Aumenta interesse delle compagnie verso le insurtech”.
Aumenta l’interesse delle compagnie verso le insurtech mentre cresce sul fronte cyber l’offerta a favore di Pmi e famiglie. Sono questi alcuni dei trend registrati da Ivass nell’analisi sull’offerta dei prodotti assicurativi nel secondo semestre 2019. Dallo studio emerge che sempre più compagnie, per modernizzare l’offerta assicurativa e trasformarla in chiave digitale, nella maggior parte dei casi, stringono accordi con provider esterni, fornitori di tecnologia e di piattaforme. In altri casi, tuttavia, sono le stesse compagnie assicurative che offrono direttamente servizi tecnologici diversi da quelli assicurativi e che scendono in prima linea, investendo per creare loro stesse incubatori di startup dedicati al settore insurance.
Nel settore della mobilità è invece sempre più ampia l’offerta delle compagnie che arricchiscono le coperture tradizionali con dispositivi digitali e con servizi aggiuntivi risolutori di problemi contingenti che i clienti si trovano a fronteggiare. In alcuni casi sono le norme a stimolare lo sviluppo di offerte assicurative digitali: è il caso della nuova legge in materia di abbandono di minori a bordo che ha visto il proliferare di seggiolini che sfruttano la tecnologia Bluetooth offerti in abbinamento all’rc auto obbligatoria.
Si conferma inoltre l’orientamento delle imprese di assicurazioni ad offrire prodotti sempre più personalizzabili, soprattutto nell’rc auto obbligatoria, attraverso estensioni di garanzia o che includono molti servizi aggiuntivi e un’assistenza a 360 gradi. Infine, sospinte dall’evoluzione stessa del vivere sociale che porta sempre più all’inclusione, fioriscono proposte di coperture assicurative, spesso condivise con familiari o amici, dedicate a tutti i mezzi di trasporto.
L’offerta di prodotti insurance su misura coinvolge anche il settore delle coperture salute: i prodotti sono sempre più inclusivi e spesso modulari in quanto abbinabili a coperture di altra natura. Nel semestre sono state lanciate anche coperture salute dedicate agli stranieri in viaggio in Italia.
Intanto nel settore infortuni continua la diffusione delle offerte di polizze di breve periodo e di costo contenuto, che si attivano con un click (smart contracts).
A volte le polizze smart si adattano, ad ombrello, ai nuovi stili di vita arrivando a comprendere, oltre agli infortuni, anche le coperture assicurative per tutti i rischi che ruotano intorno alla sharing economy, alla mobilità sostenibile, alla vita digitale.
Anche nelle polizze per la protezione della casa le soluzioni tecnologiche per la prevenzione dei rischi continuano a svilupparsi; spesso i prodotti offerti si configurano come prodotti acquistabili in forma modulare per favorire una maggiore personalizzazione e rispondenza alle necessità specifiche dei clienti.
Sul fronte cyber, a causa del diffuso utilizzo dei sistemi informatici, cresce ancora l’offerta di protezione e tutela assicurativa soprattutto a favore delle piccole e medie imprese maggiormente esposte, ma anche le offerte dedicate alle famiglie. Anche in questo settore la copertura di tale rischio viene garantita dalle imprese di assicurazioni principalmente nell’ambito di prodotti modulari per la casa e la famiglia.
L’ultimo capitolo riguarda le polizze viaggi. In questo settore la digitalizzazione non riguarda solo la fase di vendita: come già avviene da tempo per l’rc auto, è infatti iniziata la sperimentazione per la gestione dei sinistri in modalità interamente digitale con interfacce che comprendono anche il canale WhatsApp.
Coronavirus, si muove il settore assicurativo
Nell’analisi condotta dall’Ivass viene fornita qualche anticipazione con riguardo ai prodotti e servizi che il settore assicurativo sta sviluppando per fronteggiare i rischi derivanti dal Covid-19. Il report rileva che Alcune compagnie hanno esteso, gratuitamente e in via temporanea, garanzie e servizi presenti nelle polizze sanitarie, per riconoscere agli assicurati colpiti dal virus diarie giornaliere in caso di quarantena domiciliare e indennizzi in caso di ricovero in terapia intensiva. Non solo. Sono state immesse sul mercato polizze a sostegno degli esercizi commerciali costretti alla chiusura obbligatoria. Nel settore viaggi, in alcuni casi, sono state ampliate le garanzie per il rimborso di costi e penali per la perdita del viaggio. Infine, alcune compagnie hanno anche messo in campo misure diverse dall’offerta di polizze assicurative come ad esempio l’istituzione di teleconsulto medico e sportello legale.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI