risk, rischi estremi

Coronavirus, Axa XL lancia servizio di valutazione dei rischi.

Axa XL Risk Consulting ha lanciato sul mercato Remote Risk Dialogue, un nuovo servizio di valutazione dei rischi legato all’interruzione parziale o totale delle attività di impianti di produzione e stabilimenti in conseguenza dell’emergenza sanitaria causata da coronavirus.

Come funziona

Utilizzando i dati acquisiti da chiamate telefoniche, strumenti Web e report esistenti, Remote Risk Dialogue consente agli ingegneri del rischio di Axa XL di eseguire analisi remote non presenti nei tradizionali programmi di prevenzione delle perdite e di fornire ai gestori dei rischi, sottoscrittori e broker una visione aggiornata di un rischi del cliente.

Parlando del nuovo servizio, Corinne Vitrac, Amministratore delegato di Axa XL Risk Consulting, ha dichiarato: “Con le restrizioni sulle rilevazioni e sui sopralluoghi presso le sedi dei clienti in tutto il mondo, abbiamo dovuto immaginare nuove modalità di supporto per i nostri clienti nella gestione dei loro rischi”.

“Remote Risk Dialogue ci consente di continuare a interpretare i dati dei clienti e di valutare potenziali nuovi rischi. Per esempio, in risposta alla Covid-19 alcune aziende di abbigliamento hanno iniziato a produrre mascherine, produttori di bevande alcoliche stanno realizzando igienizzanti per mani e produttori di elettrodomestici stanno fabbricando dispositivi medici. Queste riconversioni delle attività e della produzione comportano nuovi rischi. Individuare, gestire e mitigare questi rischi è cruciale e noi siamo orgogliosi di essere al fianco dei nostri clienti per sostenerli nei processi di adattamento e innovazione in questi tempi difficili”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Insurzine

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech
TITOLO BANNER