Digitalizzazione e semplificazione: le due grandi opportunità di Aiba Digital.
Una piattaforma di interscambio in cui i broker e le Compagnie possono dialogare costantemente in formato digitale: AIBA Digital è il progetto ideato dall’Associazione Italiana Brokers di assicurazioni e riassicurazioni, che consente lo scambio di dati e documenti attraverso un linguaggio informatico unico, senza impattare sui sistemi gestionali in uso presso i singoli associati.
La piattaforma, nata da un progetto ideato nel 2014, è pensata per essere di supporto all’attività del broker e, nell’era dell’everywhere working, si candida per diventare uno strumento di riferimento per tutto il mondo del brokeraggio.
“Come tutti i nostri progetti, anche AIBA Digital nasce per rispondere ad un’esigenza concreta dei broker – racconta Luca Franzi de Luca, Presidente dell’Aiba – che si ritrovano a dover scambiare grandi volumi di informazioni costituite da dati e documenti con le Compagnie. La digitalizzazione, cioè la possibilità di invio in formato digitale di queste informazioni, non è però di per sé sinonimo di semplificazione. Le difficoltà nascono dal fatto che ogni Compagnia Assicuratrice ha i suoi sistemi ed i suoi formati così come i broker usano i loro. Non è sufficiente che lo scambio sia smaterializzato per agevolare il lavoro dei broker, le difficoltà nascono dal fatto che ciò avviene su tanti sistemi e in formati differenti quante sono le Compagnie con cui ci si interfaccia. Ecco perché, con un lavoro che prende avvio ben prima della mia presidenza, abbiamo ideato AIBA Digital, che funziona da connettore tra i broker e tutti i sistemi gestionali delle Compagnie aderenti, consentendo la comunicazione attraverso una piattaforma che traduce i vari linguaggi informatici in uno comune.”
In concreto, AIBA Digital si pone fra i software dei broker e quelli deli assicuratori, ai quali non chiede di cambiare nulla, si occupa di tradurre dati, informazioni e linguaggi in modo che i sistemi colloquino integralmente. Oltre a questo, garantisce sicurezza, continuità e conservazione delle informazioni che è tantissimo in questo periodo.
Interviene nel processo di scambio e consultazione di estratti conto e quietanze. Può trasmettere polizze, appendici, dichiarazioni. Tradizionalmente, la gestione manuale prevede che i documenti siano generati dai diversi sistemi aziendali (che si moltiplicano per il numero di Compagnie con cui il broker ha a che fare) poi verificati manualmente e spediti via e-mail o più spesso stampati e spediti via posta o fax. Una volta ricevuti devono poi essere nuovamente verificati e archiviati. La piattaforma di AIBA, abbatte i tempi, elimina gran parte degli errori manuali, lascia il linguaggio in uso a tutti gli interlocutori senza l’utilizzo di carta, ovviamente nel rispetto di protocolli di sicurezza adeguati alla gestione di una tale tipologia di dati. La digitalizzazione e l’automazione hanno quindi l’obiettivo di efficientare il processo e di renderlo maggiormente sostenibile sia da un punto di vista operativo e anche da quello ambientale abbattendo l’uso di toner, stampanti, carta, ecc. Il sistema consentirà anche lo scambio delle polizze con firma digitale e la gestione del registro dei reclami obbligatorio per gli intermediari assicurativi.
Le potenzialità di AIBA Digital potrebbero essere ancora maggiori in un contesto in cui il distanziamento sociale e le limitazioni di spostamento rendono più complesso il dialogo tra broker e tra questi e le compagnie o i clienti. La piattaforma consente di storage la documentazione in cloud, quindi di accedervi in qualsiasi momento e da qualsiasi device, aspetto che la rende uno strumento essenziale per il lavoro in modalità smart, nel senso non solo di lavoro da remoto, ma in quello più completo di lavoro “intelligente”, che cioè si piega alle necessità del broker ma anche delle richieste dei clienti.
Oggi la digitalizzazione, affidata con delega al Vicepresidente Flavio Sestilli, è al centro dei programmi e delle attività dell’Associazione. Dalla formazione alle occasioni di incontro tra associati, passando per la comunicazione, tutto sta attraversando una transizione al digitale: nel 2020 AIBA ha realizzato oltre 200 tra webinar, corsi di aggiornamento professionale e corsi preparatori all’esame IVASS, ha riorganizzato tutti gli incontri tra associati e degli organi direttivi in meeting digitali, ha rimodulato il Convegno Nazionale e l’Assemblea in format televisivi in streaming, ha aperto i due canali social Twitter e LinkedIn e sta investendo in altri progetti, che vedranno la luce nel corso di quest’anno, per aumentare i touchpoint della comunicazione con gli associati e tutti gli stakeholder del mercato assicurativo.
“Siamo stati quasi dei pionieri partendo con AIBA Digital orami sette anni fa, in un settore come quello assicurativo, che ancora oggi è in gran parte dominato dalla carta – conclude Franzi -C’è ancora molto lavoro da fare, soprattutto in termini di adesione al sistema delle compagnie. Ma continuiamo a investire risorse ed energie in questo progetto perché siamo certi di essere sulla strada giusta per sviluppare il futuro del nostro settore”
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI