data analytics, insurtech

Minsait e Microsoft insieme per aiutare le assicurazioni a trarre valore dai dati attraverso gli analytics.

Un risparmio medio del 24% nei costi operativi e di manutenzione, una riduzione del 40% del tempo necessario per mettere in produzione nuovi casi d’uso e una riduzione dell’80% nell’ottenimento di valore e ritorni sull’investimento oltre a una crescita media del business vicina al 20%. Sono i benefici ottenuti dalle compagnie assicurative che hanno implementato le soluzioni di big data e intelligenza artificiale di Minsait basate su Microsoft Azure. Da tempo la società che raggruppa il business IT del gruppo Indra e Microsoft hanno stretto una collaborazione per aiutare le compagnie a ottenere valore dai dati attraverso gli analytics. L’obiettivo ultimo è facilitare l’iper-segmentazione dei clienti e l’elaborazione delle informazioni in tempo reale al fine di progettare polizze personalizzate in base a ciascun profilo.

“Un grande vantaggio delle piattaforme Azure di Microsoft è che si adattano ai diversi modelli di business, creando valore in base alle esigenze dei clienti e consentendo di cambiare in ogni momento a seconda delle dinamiche e delle prerogative del mercato. In questo modo, è possibile fornire una risposta immediata alle necessità dei clienti, anche se non erano inizialmente previste”, spiega Ignacio Jiménez, direttore della Practice Intelligence and Data di Minsait.

Intelligenza artificiale e governance dei dati

L’implementazione di questo tipo di piattaforme prevede la creazione di repositories di dati centralizzati (di natura interna ed esterna), che forniscono grandi quantità di informazioni di alta qualità e valore e che insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di modelli di grafi di conoscenza permettono di individuare i collegamenti tra i dati disponibili. Questo consente, ad esempio, di ottenere la relazione tra determinati prodotti e modelli di frode.

Lo sviluppo si completa con l’integrazione di strumenti di segmentazione per multi-affinità, che forniscono esperienze più personalizzate come una migliore azione di cross-selling e loyalty.

Le piattaforme cloud di Microsoft facilitano anche lo sviluppo di altri tipi di modelli di business legati agli ecosistemi di Machine Learning, che estraggono informazioni dalle abitudini dei clienti e dalle dinamiche e cambiamenti del mercato, preservando i principi della privacy secondo il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Come nel caso della profilazione dei dati a partire dalle informazioni estratte dall’assicurazione stipulata, dagli interessi mostrati sul web o dal cross-selling con terzi.

Un altro importante contributo è l’assenza di limiti – sia temporanei che definitivi – per aumentare la capacità di immagazzinamento dei dati su Azure, garantendo efficienza dei costi, sicurezza e agilità.

Minsait ha collaborato con le compagnie assicurative nella progettazione di solidi modelli di governance dei dati, con proprietari, ruoli e responsabilità ben definiti, e azioni che promuovono il cambiamento culturale, soprattutto nella gestione delle organizzazioni orientate ai dati.

“Il nostro obiettivo è di accompagnare le compagnie assicurative nella rapida integrazione della tecnologia Microsoft Azure per distribuire piattaforme in grado di facilitare la democratizzazione dei dati nelle loro organizzazioni, applicando le capacità analitiche a tutte le aree di business”, ha affermato Ignacio Jimenez.

Carolina Castillo, direttrice di Microsoft Partners in Spagna, afferma che “la partnership strategica che abbiamo sviluppato con Minsait in più aree, dove il settore delle assicurazioni occupa una posizione di rilievo, rafforza il nostro impegno nei settori verticali”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Insurzine

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech
TITOLO BANNER