verti spagna

Incrementare le vendite grazie a IA e machine learning: il caso di Verti Spagna.

Quando si parla di raccolta, analisi e attivazione dei dati, AI Modeling è il futuro in un ambiente di privacy in evoluzione in cui il cliente è molto consapevole dei dati condivisi su Internet, in particolare nell’ambito dell’attuale GDPR. L’apprendimento automatico e l’attivazione dei dati dei clienti sono la chiave in questo momento. La previsione delle vendite basata sui dati online e offline raccolti da un’azienda sarà essenziale per ottenere risultati migliori e offrire il servizio o il prodotto al momento giusto per i clienti.

In questo scenario, la compagnia assicurativa Verti Spagna, insieme ai suoi partner digitali Making Science e Google, ha trasformato la propria attività per allineare gli obiettivi delle campagne di marketing con i Customer Business Objectives (vendite reali). Tre le azioni intraprese per raggiungere questo scopo: misurazione end-to-end delle vendite finali integrando le vendite offline; algoritmo di machine learning ad-hoc in tempo reale per prevedere quali lead riscatteranno la più alta probabilità di convertirsi in acquisti finali al fine di alimentare le strategie di offerta budget SA360 con un segnale di ottimizzazione altamente correlato alle vendite reali; profilazione del cliente attraverso un clustering di Machine Learning ad hoc per comprendere i fattori chiave relativi ai clienti di alto valore al fine di migliorare il targeting in DV 360. I risultati della strategia adottata sono stati positivi: la compagnia ha raggiunto il 20% di crescita delle vendite, riducendo anche i costi per acquisizione (CPA) del 15%, grazie all’ottimizzazione end-to-end.

Con Alejandro Domínguez, CMO, Verti Spagna, abbiamo parlato di offerte assicurative tailor made e omnicanale e dell’importanza della tecnologia nel processo di profilazione del cliente. “Sono ormai molti anni che gli utenti ricevono contenuti completamente personalizzati, come consigli nelle loro app di musica e film – racconta Domínguez –  Nel mondo assicurativo, dovremmo portare un simile grado di flessibilità e personalizzare la nostra offerta per ogni profilo del cliente. Questa tendenza è supportata dai progressi della tecnologia cloud e AI negli ultimi anni e accelerata dalla pandemia, che ha cambiato stili di vita e priorità. La personalizzazione dell’offerta o del servizio è la chiave per raggiungere i nostri clienti, ma non solo quando si parla di assicurazione moto o assicurazione auto, ad esempio. Il punto è anche raggiungere il cliente in diversi momenti del suo viaggio come consumatore e coprire le necessità che potrebbe avere nelle diverse situazioni. La nostra strategia deve essere omnicanale e focalizzata sulla personalizzazione di tutte le offerte e le comunicazioni che inviamo ai nostri clienti offline o online. Possiamo migliorare le nostre strategie, la nostra tecnologia e i nostri team, ma una delle cose importanti è che i clienti devono sentire che parliamo con loro in un modo unico”. Secondo Dominguez i vantaggi di un’offerta omnicanale sono tanti “se tieni a tutti i tuoi canali, online e offline, e li integri in una strategia omnicanale, coprirai al meglio il percorso dei tuoi clienti e potrai offrire il servizio/prodotto nel momento giusto e nel canale giusto. D’altra parte – conclude Dominguez – l’integrazione dei dati di tutti i tuoi clienti/visitatori che raccogli nei diversi canali on e off sarà la chiave per personalizzare il più possibile l’offerta a loro per poter finalmente acquistare il tuo prodotto/servizio e convertire, in questo caso, un prodotto/servizio assicurativo”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Insurzine

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech
TITOLO BANNER