mercato assicurativo danni

 

Il tema affrontato dall’autore riguarda il rapporto fra crescita economica e sviluppo del mercato assicurativo danni. Nello specifico, nel paper si cerca di rispondere alla questione se la raccolta premi cresca in modo più o meno proporzionale rispetto allo sviluppo dell’economia.
IMGsette
Utilizzando moderne tecniche econometriche e un ampio dato base internazionale (93 paesi), l’autore effettua una valutazione dell’elasticità della raccolta premi danni rispetto al reddito.

Le conclusioni raggiunte indicano che l’elasticità media di lungo periodo non risulta statisticamente diversa da 1. Ciò significa che, a parità di alte condizioni, l’incidenza della raccolta premi sul PIL, e dunque il ruolo dell’assicurazione danni nell’economia, non cresce più di quanto non cresca l’attività economica. L’elasticità non varia, in media, al variare del livello generale di sviluppo economico dei paesi considerati.

immagine_4Ne consegue che i mercati dell’assicurazione danni tendono in media a crescere in linea con lo sviluppo economico, reagendo in modo meno che proporzionale a variazioni del reddito aggregato nel breve periodo, ma tendendo poi a ritornare sul loro percorso di lungo periodo.

Dati-taxi

Articolo tratto da:

LA RELAZIONE TRA SVILUPPO ECONOMICO E CRESCITA DELL’ASSICURAZIONE DANNI: UNA RICONSIDERAZIONE
Giovanni MILLO

“The income elasticity of nonlife insurance: a reassessment”
JRI-Journal of Risk and Insurance, 2014

JRI – Link all’ABSTRACT

Carlo Francesco Dettori

Socio Fondatore di I.D.M. Associati Srl. Ha maturato una pluriennale esperienza nel settore finanziario, assicurativo e della formazione, ricoprendo ruoli di responsabilità, docenza e rappresentanza in importanti e prestigiose Società e Associazioni di Categoria (Credito Italiano, Cardif-BNP Paribas, alcune S.I.M, A. Candian Formazione,ACB, Assointermediari, CISL, S.N.A. Form, IAMA Cosulting, etc...). Formatore Professionista dal 1986, già iscritto all'Albo dei Consulenti Finanziari (ex Promotori Finanziari), Agente e poi Broker assicurativo, ha contribuito, tra l'altro, alla nascita e allo sviluppo di diversi progetti, contribuendo anche alla fase di start-up, in ambito distributivo, formativo e consulenziale. Autore di interventi, articoli e pubblicazioni in campo assicurativo e formativo. E' iscritto al n. 12 del Registro Formatori Professionisti di A.I.F.
TITOLO BANNER