prevenzione rischio

La stanza dei bottoni è un talk-show economico mutuato dal celebre “C-Suite” della consorella americana.
L’obiettivo è fornire informazioni pratiche e operative, ad un pubblico di manager, imprenditori e professionisti su tematiche di gestione d’impresa rese attuali dall’aggancio con i temi più caldi del momento e dalla testimonianza di autorevoli esponenti del mondo dell’imprenditoria.

Il rischio va gestito, anche nel dopo-crisi

La crisi ha colpito duro e ha, tra le altre cose, ridotto l’attenzione delle imprese per la prevenzione dei rischi. E’ quel che è accaduto soprattutto negli ultimi due anni sul mercato delle Piccole e medie imprese, secondo le conclusioni di una recente indagine dell’Osservatorio del Politecnico di Milano e di Cineas sul Risk Management nelle PMI italiane. L’affanno a cercare soluzioni di affermazione e strategie di sopravvivenza ha portato a dimenticare – o lasciare temporaneamente da parte – le buone regole di un approccio al rischio. Per la ricerca, l’Osservatorio ha intervistato un campione di 701 aziende italiane rappresentanti di tutti i settori economici, ma in modo particolare dei macro settori dei Servizi (36% del campione) e della Manifattura (41%).

Ebbene, dalle risposte al sondaggio emerge come il protrarsi della crisi finanziaria abbia peggiorato la percezione del rischio dal parte delle Pmi, esasperando la componente finanziaria che è il primo elemento di sopravvivenza per le imprese (citato dal 58%) a scapito di altri elementi come ad esempio i rischi operativi.Sara-Assicurazioni-HiRes

Secondo il Cineas, il consorzio universitario per la diffusione della cultura del rischio, “sottovalutare i rischi operativi può determinare un indebolimento della struttura aziendale che, una volta terminata la crisi, rischia di trovarsi impreparata ad affrontare nuovamente il mercato in maniera competitiva”. Il 47% delle aziende percepisce oggi il rischio esclusivamente come un fattore negativo da evitare, percentuale che sale al 68% nelle piccole imprese: mentre il rischio è un evento reale, con cui confrontarsi in qualsiasi azione umana o imprenditoriale e va gestito come tale. Ma in che modo e con quali costi, in rapporto con i danni peggiori che si desidera prevenire? E’ una domanda che richiede risposte complesse: e proveremo a darvele oggi nella Stanza dei bottoni.

 

Ospiti:
Carlo Francesco Dettori, Broker Assicurativo JMorgan Brokers – Founder & CEO di Insurance-Arena.Com )
Paolo Rubini – Presidente ANRA

Santoliquido – AD SARA Assicurazioni
Marco Boretti – Affinity Country Director AON
Messa in onda – Class CNBC – Sky – Canale 507
GIOVEDI 19 giugno – PRIMA VISIONE – 21.05
SABATO 21 giugno – PRIMA REPLICA – 10.00
LUNEDI 23 giugno – SECONDA REPLICA – 23.30
MERCOLEDI 25 giugno – TERZA REPLICA – 16.10

Pubblicazione Web – Da venerdì 20 giugno
http://video.milanofinanza.it/classcnbc/la-stanza-dei-bottoni/

Carlo Francesco Dettori

Socio Fondatore di I.D.M. Associati Srl. Ha maturato una pluriennale esperienza nel settore finanziario, assicurativo e della formazione, ricoprendo ruoli di responsabilità, docenza e rappresentanza in importanti e prestigiose Società e Associazioni di Categoria (Credito Italiano, Cardif-BNP Paribas, alcune S.I.M, A. Candian Formazione,ACB, Assointermediari, CISL, S.N.A. Form, IAMA Cosulting, etc...). Formatore Professionista dal 1986, già iscritto all'Albo dei Consulenti Finanziari (ex Promotori Finanziari), Agente e poi Broker assicurativo, ha contribuito, tra l'altro, alla nascita e allo sviluppo di diversi progetti, contribuendo anche alla fase di start-up, in ambito distributivo, formativo e consulenziale. Autore di interventi, articoli e pubblicazioni in campo assicurativo e formativo. E' iscritto al n. 12 del Registro Formatori Professionisti di A.I.F.
TITOLO BANNER