settore assicurativo

L’Associazione svizzera delle imprese di assicurazione (ASA-SVV) ha recentemente pubblicato i dati sull’andamento del settore assicurativo nel 2015(1).
Le assicurazioni  – che rappresentano più del 43% del settore finanziario elvetico e impiegano una forza lavoro di quasi 50.000 dipendenti  – hanno creato valore per 26,1 miliardi di franchi (il 4,2% del PIL nazionale) e hanno consolidato la propria posizione nonostante il perdurare di uno scenario economico complessivo e difficile, caratterizzato da bassi tassi di interesse e da crescenti oneri di compliance per le imprese.

Stagnazione nell’assicurazione vita

  • I premi lordi sono risultati pari a 32,6 miliardi di franchi (stesso dato nel 2014);
  • nel settore “Vita collettive” il volume premi è aumentato dello 0,7%; per le coperture “Vita individuali” il totale è diminuito del 2,2%.

Assicurazione danni in crescita estremamente ridotta

  • I rami danni sono cresciuti dello 0,5% rispetto al 2014. Nel ramo auto, lo sviluppo della raccolta premi (+1,2%) si spiega, essenzialmente, con l’aumento delle immatricolazioni; nei rami incendio/eventi naturali e danni materiali, invece, l’incremento dei premi  (+1,3%) è riconducibile a un maggior sviluppo del settore delle costruzioni.

Aspetti legati alla regolamentazione e all’invecchiamento

Permane il problema della forte “pressione” normativa, che – secondo l’Associazione –  continua a rappresentare una fonte di preoccupazione (possibile causa di rallentamento dello sviluppo dell’industria, penalizzante per competitività e innovazione).

Anche l’invecchiamento della popolazione costituisce una sfida aperta per gli assicuratori elvetici; in merito, l’Associazione sottolinea la necessità di realizzare una riforma della previdenza, per salvaguardare il livello delle prestazioni previdenziali e garantire la sostenibilità del sistema.

“Chiffres et Faits 2016 du secteur de l’assurance privée”(http://www.svv.ch/sites/default/files/document/file/52056_svv_zahlen_fakten_2016_fr_web.pdf),documento pubblicato da ASA-SVV nel gennaio 2016, offre una raccolta di dati e informazioni sul mercato assicurativo elvetico riferiti al 2014.

In particolare, nel periodo di riferimento:

  • erano attive 210 imprese, di cui 159 domiciliate in Svizzera. 21 compagnie hanno operato nei rami vita e 127 nel comparto danni, mentre erano 29 i riassicuratori e 33 le impresecaptive;
  • la raccolta premi complessiva è risultata pari a 188 miliardi di franchi svizzeri, di cui 126,8 miliardi raccolti all’estero e 45,9 miliardi su territorio elvetico;
  • le prime 10 compagnie per dimensione(2)  hanno raccolto premi lordi per 44,5 miliardi sul territorio nazionale e 155,4 miliardi all’estero.

________________________________

(1) Per un confronto, si veda: “Buon andamento delle assicurazioni in Svizzera nel 2014”, in Panorama Assicurativo n.137, marzo 2015 (Sezione “Statistiche”).
http://www.panoramaassicurativo.ania.it/admin/plugin/panorama/view.html?id=36579&est=1

(2) Si tratta di Zurich, Swiss RE, Swiss Life, AXA Winterthur, Baloise, Helvetia, Allianz Suisse, la Mobilière, Generali Suisse, Catlin RE.

Articolo tratto da:

“Les assureurs confortent leur position en dépit d’un contexte difficile” (PRESS RELEASE, 03-feb.-2016)
“Les assureurs affirment leur position dans un contexte difficile” (CONFERENCE DE PRESSE, 03-feb.-2016)
ASA-SVV – ASSOCIATION SUISSE D’ASSURANCES
http://www.svv.ch/

Carlo Francesco Dettori

Socio Fondatore di I.D.M. Associati Srl. Ha maturato una pluriennale esperienza nel settore finanziario, assicurativo e della formazione, ricoprendo ruoli di responsabilità, docenza e rappresentanza in importanti e prestigiose Società e Associazioni di Categoria (Credito Italiano, Cardif-BNP Paribas, alcune S.I.M, A. Candian Formazione,ACB, Assointermediari, CISL, S.N.A. Form, IAMA Cosulting, etc...). Formatore Professionista dal 1986, già iscritto all'Albo dei Consulenti Finanziari (ex Promotori Finanziari), Agente e poi Broker assicurativo, ha contribuito, tra l'altro, alla nascita e allo sviluppo di diversi progetti, contribuendo anche alla fase di start-up, in ambito distributivo, formativo e consulenziale. Autore di interventi, articoli e pubblicazioni in campo assicurativo e formativo. E' iscritto al n. 12 del Registro Formatori Professionisti di A.I.F.
TITOLO BANNER