Insurance Europe invoca chiarezza sulla definizione di Intelligenza Artificiale.
L’introduzione di norme armonizzate sull’IA richiede una definizione molto chiara e precisa di un sistema di IA. A dirlo è Insurance Europe nella sua risposta a una consultazione della Commissione europea sulle sue proposte di regolamento sull’intelligenza artificiale. In una nota l’associazione degli assicuratori europei afferma di aver accolto con favore l’obiettivo generale della Commissione di creare un quadro di requisiti orizzontale proporzionato e basato su principi, senza limitare o ostacolare indebitamente lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.
La Commissione ha basato la sua definizione di IA sulla definizione dell’Ocse di un sistema di intelligenza artificiale, che definisce come ‘un sistema basato su macchine che può, per un dato insieme di obiettivi definiti dall’uomo, fare previsioni, raccomandazioni o decisioni che influenzano ambienti reali o virtuali’. Sebbene attualmente non esista una definizione universalmente concordata di un sistema di IA, Insurance Europe ritiene che la definizione dell’Ocse sia una base appropriata da utilizzare per qualsiasi approccio europeo, in particolare data la natura intrinsecamente globale dei sistemi di IA e la necessità di garantire la coerenza a livello internazionale .
“Tuttavia – scrive l’associazione in una nota – la definizione di un sistema di IA attualmente proposta all’articolo 3 del progetto di regolamento, amplia notevolmente la definizione dell’Ocse includendo nel suo campo di applicazione anche il software. Ciò comporterà l’inclusione nel suo ambito di sistemi, tecniche e approcci che non dovrebbero essere considerati AI e generalmente creerà confusione e mancanza di certezza giuridica. L’ampia definizione di sistema di IA nel progetto di regolamento dovrebbe pertanto essere ristretta per essere pienamente allineata con l’Ocse ed evitare il rischio di classificazioni incoerenti e divergenti dei sistemi di IA” chiosa l’associazione.
Insurance Europe ha inoltre sottolineato l’importanza di garantire la coerenza con le definizioni utilizzate in eventuali testi legislativi europei esistenti o futuri che affrontano l’IA, compreso in particolare il prossimo quadro di responsabilità per l’IA.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI