previsco

Insurtech, Previsco e la sua soluzione di previsione delle alluvioni.

Premiata recentemente all’Acord InsurTech Innovation Challenge 2021, l’insurtech inglese Previsco si è assicurata 2,4 milioni di dollari in un round di finanziamento Seed guidato da Foresight Group e a cui hanno partecipato anche Foresight Williams Technology e Midlands Engine Investment Fund. I fondi raccolti verranno utilizzati per ampliare il team, sviluppare ulteriormente il software proprietario e aumentare le vendite.

La storia di Previsco

La vera storia di Previsco inizia nel 2001, quando Dapeng Yu, professore alla Loughborough University, sviluppò FloodMap, un software di modellazione delle inondazioni 2D. In seguito, diversi progetti di ricerca presso l’università portarono alla creazione di una tecnologia per la previsione delle inondazioni all’avanguardia chiamata FloodMap Live. Nel 2019, Yu e il dott. Avi Baruch decisero di co-fondare Previsico come spin-out dell’Università di Loughborough per continuare a sviluppare una soluzione di previsione in real time in grado di aiutare assicuratori, aziende, governi e organizzazioni umanitarie a mitigare gli impatti delle alluvioni. Il software di Previsco combina i dati raccolti dai sensori IoT installati in canali sotterranei, torrenti o piccoli fiumi del Regno Unito, con i dati meteorologici elaborati dal sistema di previsioni di Ibm.

Le perdite economiche causate dalle alluvioni

Secondo una recente ricerca del World Resources Institute, le perdite economiche globali causate dalle alluvioni raggiungeranno l’1,7 trilioni di dollari all’anno entro il 2050. Un assaggio lo abbiamo avuto anche questa estate con le inondazioni che hanno devastato i lander tedeschi della Renania Settentrionale-Westfalia e Renania-Palatinato ma anche ampie zone del Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. La stima dei danni, nella sola Germania, raggiungerebbe una cifra superiore ai sei miliardi di euro. Per Fitch Ratings, le inondazioni che hanno devastato l’ovest del Paese ” potrebbero aggiungere fino a cinque punti percentuali ai combined ratio degli assicuratori danni tedeschi”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Insurzine

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech
TITOLO BANNER