Il proliferare delle causali di rischio ha portato le aziende più accorte a sviluppare specifiche leve e figure manageriali, per identificare, valutare e mitigare i principali fattori in grado di generare eventi dannosi. La sensibilizzazione riguardo al problema e l’identificazione delle principali leve in grado di ridurre la probabilità del manifestarsi di eventi dannosi e la magnitudo dei danni provocati è il principale obiettivo dell’evento “La gestione del rischio nella supply chain” organizzato da RISE, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI) dell’Università degli Studi di Brescia, ed è patrocinato da ANRA.
Attraverso testimonianze di studiosi e manager aziendali, l’evento, che si terrà a Brescia il prossimo 29 maggio, approfondirà come conoscere, misurare e gestire il rischio nelle vendite, nei progetti e nel processo di fornitura.
AGENDA
16.00 Registrazione
16.30 Benvenuto | Marco Perona |Direttore Scientifico RISE
16.40 Introduzione | Paola Radaelli | Vice Presidente ANRA
17.00 Il rischio di fornitura | Sergio Baccanelli – Project Manager IQC | Andrea Braggion – Dir. Acq. FIAMM
17.30 Il rischio nei progetti | Dario Morandotti – Principal Consultant IQC & R&I Director PMI-NIC | Paolo Cecchini – Principal Project Management Expert Ericsson (in collegamento)
18.00 Il rischio di credito nelle vendite | Everardo Belloni – Docente MIP-Politecnico di Milano | Sergio Simonini – Direttore Generale Credito Lombardo Veneto
18.30 Dibattito | modera Marco Perona
19.00 Aperitivo di Networking
Inizio
29/05/2019 4:00 pm
Fine
29/05/2019 7:30 pm