123
Gestione sinistri aziendali

La pandemia, salvo rare eccezioni, ha colpito quasi indistintamente tutta la comunità e i settori produttivi del Paese e del Mondo intero. Dopo una breve illusione estiva di ritorno alla normalità, la seconda ondata autunnale ha bruscamente ricondotto alla realtà dimostrando che nulla sarà più come prima, neanche per il mondo della gestione del rischio, e che nessun comparto – compreso quello assicurativo – è immune. Basti pensare alla repentina mutazione dell’esposizione al rischio con la quale hanno dovuto confrontarsi numerose aziende, al possibile impatto sui requisiti patrimoniali legato all’instabilità dei mercati finanziari, fino alla difficoltà di assicurare i rischi, per imprese e consumatori, legati al fenomeno Covid. Tuttavia, come accade in ogni crisi, l’instabilità generata dalla pandemia ha consentito sia al mondo della produzione e dei servizi sia a quello del trasferimento e gestione del rischio di sviluppare nuovi e più evoluti modelli di previsione e di gestione dell’emergenza (e dei danni materiali ed economici che ne conseguono). Di questi si dovrà inevitabilmente tenere conto per il futuro del comparto, per il quale flessibilità e tempestività di intervento già erano e diventeranno ancor più fattore determinante.

Inizio

24/11/2020 9:30 am

Fine

24/11/2020 11:00 am

Insurzine

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech
TITOLO BANNER