“Hope for the best, prepare for the worst”: questo noto detto britannico riassume efficacemente la tesi secondo cui l’analisi dei near miss – cioè quei sinistri che non sono accaduti ma sarebbero potuti accadere – è un elemento che potrebbe far evolvere la gestione del rischio. Concepire il Risk Assessment come controfattuale e includere i disastri mancati nelle serie storiche aiuterebbe infatti a rendere più semplici spiegazioni complesse e renderebbe l’individuazione dei rischi futuri più puntuale. E’ un tipo di indagine ancora poco diffusa, dal momento che implica ricerche e studi approfonditi, e finora sottovalutata nella modellizzazione. Tuttavia il confine tra un incidente e un mancato disastro è talmente labile che una loro netta distinzione a livello di risk assessment non ha ragione di essere e si rivela controproducente.
Nel webinar organizzato da Anra e Zurich giovedì 2 luglio dalle 9.15 verranno approfondite queste tematiche, si capirà cosa sono i Near Miss e perché è importante analizzarli, quali sono le difficoltà nel farli emergere, come possono essere classificati e gestiti. Partecipano Carlo Cosimi – Vice Presidente Anra , Lucio Silvio Casati – Country Head of Zurich Risk Engineering, Ernesto Cagliero – Senior Engineering Specialist e Assistant Vice President FM Global, Franco Arborio – Amministratore Delegato Ecosafe.
Crediti: per la partecipazione potranno essere riconosciuti
– 2 CDP per il mantenimento della certificazione FERMA Rimap
– 1 credito formativo valido per l’Attestazione di professionalità rilasciata da ANRA
– 2 crediti validi per l’aggiornamento categorie RUI Ivass (previa richiesta in fase di iscrizione e superamento del test finale)
Inizio
02/07/2020 9:15 am
Fine
02/07/2020 10:30 am